-
Name (Acronym)Sistemi Elettrici e Campi Elettromagnetici (SECE)
-
Date23 February - 5 June 2026
(Semester II) -
Teacher
-
Contact E-mail2025-2026.LT.SECE.UniVR.VERONA.IT@eledia.org
-
ECTS2
-
Institution
-
Study Program
-
Degree
-
LanguageItalian
-
Tracks
ABSTRACT
Il modulo riguarda lo studio dei sistemi elettrici, con particolare attenzione alle potenzialità ed i rischi dovuti alla presenza sui luoghi di lavoro di apparecchiature elettriche o elettroniche.COURSE CONTENT
Parte 1: RICHIAMI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI
- Le cariche elettriche
- Il campo elettrico
- Correnti elettriche
- Il campo magnetico
- Brevi cenni alle equazioni di Maxwell ed al loro significato
- Il campo elettromagnetico
- Proprietà energetiche dei campi elettromagnetici
Parte 2: APPLICAZIONI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEI SISTEMI ELETTRICI
- Componenti a parametri concentrati
- Resistori, condensatori, induttori e loro proprietà
- Le reti elettriche e loro proprietà
- Regime stazionario e regime variabile dei componenti e delle reti elettriche
- Grandezze periodiche, grandezze alternate e grandezze armoniche
- Comportamento dei componenti e delle reti elettriche in regime armonico
- Cenni alle modalità di analisi delle reti elettriche
Parte 3: APPLICAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEI SISTEMI PER LE TELECOMUNICAZIONI, NEI SISTEMI MEDICALI E NEL TRATTAMENTO DEI MATERIALI
- Cenni alle tipologie, funzionamento ed utilizzo delle antenne per sistemi per le telecomunicazioni
- Campi elettromagnetici generati dalle antenne dei sistemi per le telecomunicazioni
- Sistemi per la generazione ed applicazione di campi elettromagnetici per applicazioni medicali e per il trattamento di materiali
- Campi elettromagnetici generati dai sistemi di trasporto dell’energia elettrica
Parte 4: RISCHI CONNESSI CON L’UTILIZZO DELL’ENERGIA ELETTROMAGNETICA
- Rischi connessi con l’utilizzo dei campi elettromagnetici nei sistemi elettrici
- Rischi connessi con l’utilizzo dei campi elettromagnetici nei sistemi di telecomunicazioni, nei sistemi medicali e nel trattamento dei materiali
- Tecniche di prevenzione
Parte 5: MISURE DI CAMPI ELETTROMAGNETICI
- Misure di campo elettrico. Misure di campo magnetico
- Misure dei campi di radiazione
- Sonde polarizzate e sonde isotrope
- Tecniche di misura a banda larga
- Tecniche di misura a banda stretta
Parte 6: NORME SULL’ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI
- Norme sull’esposizione della popolazione
- Norme sull’esposizione dei lavoratori
Parte 7: ESERCITAZIONI
- Esercitazioni sperimentali di misura di campi elettromagnetici a banda larga e a banda stretta
- Esempio di attività di analisi di impatto elettromagnetico prodotto da un impianto fisso per telefonia mobile
TEACHING ACTIVITIES
- Lezioni Teoriche
- Autovalutazione con e-Xam (dopo ogni lezione o periodicamente)
- Esercitazioni MATLAB
- Esame Finale con e-Xam
FURTHER READINGS
- G. Franceschetti, "Electromagnetics. Theory, Techniques, and Engineering Paradigms", Ed: Kluwer Academic/Plenum Publishers, 1997.
- G. Conciauro, "Introduzione alle onde elettromagnetiche", Ed: Mc-Graw-Hill, 1993.
- J. Stratton, "Electromagnetic Theory", Ed. McGraw-Hill, 1941.
- F. Morichetti and A. Melloni, “Mezzi di trasmissione per l'informazione”, Ed: Independently Published, 2018.
- F. Morichetti and A. Melloni, “Mezzi di trasmissione per l'informazione: Esercizi svolti”, Ed: Independently Published, 2018.
Per ulteriori riferimenti, si prega di contattare il/i docente/i.
Each registered participant acknowledges that the material distributed in the frame of the course, available for the duration of one academic year, is protected by copyright and delivered for educational purposes and personal use only. The participant agrees and undertakes not to forward, publish, disclose, distribute, disseminate - in any form or manner - such a material without written consent of the author(s) of the material. Unless otherwise explicitly allowed by the speaker in written form, no recordings of the online lectures can be made.