@mastersthesis{elediasc12218, author = {P. Pivato}, title = {Sviluppo simulatore software/prototipo di nodo WSN senziente autoposizionante}, school = {University of Trento}, year = {2004}, keywords = {Wireless Sensor Networks, ACM}, abstract = {Le Wireless Sensor Network sono delle reti di sensori wireless in grado di acquisire un gran numero di grandezze eterogenee distribuite nell'area di interesse. Le caratteristiche di queste reti sono: dimensioni ridotte, basso costo, basso consumo energetico, multi sensore, elevata scalabilit{\`a} e riconfigurabilit{\`a}. Queste ultime due sono tra i punti di forza delle reti WSN; fino ad ora questi aspetti sono sempre stati trattati a livello di software di gestione della rete e a livello di protocolli di routing. A questo proposito, per aumentare drasticamente il grado di autoconfigurabilit{\`a} della rete, {\`e} utile sviluppare un nodo sensore in grado di muoversi nell'area di interesse in modo autonomo ed intelligente. Il nodo sensore esplorando l'area circostante sar{\`a} in grado di determinare le zone coperte dal segnale radio e posizionarsi nel punto migliore per la ricezione del segnale radio. Qualora il nodo sia in una zona non coperta da segnale, esso dovr{\`a} essere in grado di esplorare l'area circostante "alla ricerca del segnale utile". Inizialmente verr{\`a} implementato un simulatore software in grado di modellare l'area di interesse dal punto di vista elettromagnetico, la presenza di ostacoli, la presenza di nodi fissi e alcuni nodi mobili in grado di posizionarsi in modo ottimale per la ricezione del segnale dei nodi circostanti. Si dovr{\`a} quindi sviluppare una strategia di esplorazione dell'area al fine di determinare la posizione ottimale per la ricezione del segnale (RSSI) dei nodi adiacenti (2 o 3 nodi vicini). Andr{\`a} inoltre studiato ed implementato un modello di canale in grado di stimare l'intensit{\`a} del campo e.m. nell'area di interesse e i livelli di segnale ricevuto dai diversi nodi della rete. Al termine, dopo aver sviluppato e testato il simulatore software si passer{\`a} alla realizzazione di un prototipo dimostratore di nodo senziente dotato di intelligenza e capacit{\`a} di spostamento sul quale sar{\`a} necessario implementare strategie di risparmio energetico per garantire la massima durata delle batterie. }, url = {http://www.eledia.org/students-reports/218/} }